La famiglia Quinto, originaria di Pisticci (MT) si stabilisce nel comune di Policoro negli anni 50’ e diventa tra le famiglie promotrici della coltivazione della fragola. Quinto Mario, svolge l’attività di cocchiere nei primi anni, nel periodo in cui il Barone Berlingieri era proprietario del feudo di Policoro.
Mario Quinto, grazie alla sua dedizione nel mondo imprenditoriale e l’amore per il proprio territorio, comincia a far parte di diversi tavoli nel mondo politico e delle banche accanto ad illustri politici dell’epoca nel progetto di rilancio del Sud Italia nel dopoguerra.
Con la carica di Vice presidente della Federazione Nazionale degli agricoltori, Mario presidia i tavoli accanto al politico Aldo Moro a Roma, all’epoca Presidente del consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
Contemporaneamente diventa vice sindaco del comune di Policoro per 16 anni e per 33 anni riveste la carica di consigliere. Appena dopo la riforma fondiaria fù socio fondatore della banca di Castellana Grotte a Policoro, diventandone vicepresidente dopo aver rifiutato la carica di presidente.
Oltre che rinomato imprenditore di Policoro, Mario Quinto continua nel corso degli anni a ricevere medaglie onorarie per l’impegno in questa cittadina tra cui quella di Cavaliere dell’Ente di Riforma.
Per diversi anni, visto il suo importante impegno, viene convocato come presidente in diverse realtà e cooperative del Metapontino.
Mario quinto oggi ha 94 anni e racconta con emozione la grande storia vissuta negli anni che dal dopo guerra hanno reso il Metapontino l’area agricola tra le più floride del territorio nazionale.
La famiglia Gentile nel comune di Tursi (MT) comincia da solo 30 piante di arance a produrre e commercializzare autonomamente nei paesi limitrofi a bordo di un’Ape car.
Nel corso degli anni poi, il commercio e la produzione diventano sempre più sostanziosi e già negli anni ‘70 agli agrumi vengono aggiunte nuove colture come percoche e si avviano importanti vendite di uva da vino derivanti dalla vicina Puglia.
Nel 1980 Gentile Nicola, all’età di 30 anni fonda autonomamente la Gentilfruit costruendo un proprio magazzino per il confezionamento e la refrigerazione dei prodotti con sede operativa a Policoro.
L’ azienda oggi conta una produzione di 50 ettari tra agrumi, cachi, pesche, albicocche e susine ma guarda ad un futuro 4.0 puntando sull’innovazione tecnologica e all’introduzione di colture ad alta specializzazione.
Nel 2021 Gentilfruit entra come capofila nel progetto di Gentile Group puntando su nuove coltivazioni ad alta redditività come quella dei Berries.
LEADER
nella commercializzazione dei berries puntando alla sostenibilità ambientale
PROMOTER
dell’innovazione agricola
PARTNER
affidabile per lo sviluppo economico e sociale del territorio
INTEGRITÀ
“l’onestà e la trasparenza sono la base del successo”
EQUITÀ
“Noi, insieme!”
CRESCITA DEI COLLABORATORI
“I lavoratori sono il cuore della nostra azienda”
Noi della Gentile Group crediamo che il successo e la crescita della nostra realtà sarà tale grazie all’impegno, alla professionalità e alla dedizione di ogni singolo collaboratore.